top of page

Approfondimenti di settore

Notizie, norme e trend con il nostro punto di vista

Mercato, Ristorazione, Acqua minerale, Importazioni
05/08/25
Mercato, Ristorazione, Acqua minerale, Importazioni
Tepelene: arriva l’acqua minerale albanese nei ristoranti siciliani. Il business è firmato Coca-Cola”

Tepelene: l’acqua minerale albanese nei ristoranti siciliani.

Nei locali della Sicilia sudorientale è comparsa l’acqua Tepelene, imbottigliata in Albania e portata in Italia grazie alla filiera Coca-Cola. Un caso che apre domande su prezzi, logistica e sostenibilità in un Paese con oltre 150 fonti nazionali.

Ambiente, Inquinamento, Microplastiche, Oceani
22/07/25
Ambiente, Inquinamento, Microplastiche, Oceani
Plastica fantasma in mare: c’è ma non si vede

Uno studio dell’Università di Utrecht ha individuato milioni di tonnellate di “plastica fantasma” nei mari, sotto forma di nanoplastiche invisibili ai metodi tradizionali.

Drinkatering (rielaborato da AMITAP)
15/07/25
Drinkatering (rielaborato da AMITAP)
La casa dell’acqua: una scelta ecosostenibile e accessibile

Le case dell’acqua rappresentano una scelta pratica e sostenibile: riducono il consumo di plastica, garantiscono acqua sicura e offrono un risparmio economico per famiglie e comunità.

Acqua trattata, Microfiltrazione, Ambiente, Risparmio, Consumo consapevole
11/07/25
Acqua trattata, Microfiltrazione, Ambiente, Risparmio, Consumo consapevole
Acqua trattata: la scelta che fa bene a tutti

Un nuovo spot di Aqua Italia promuove l’acqua microfiltrata come scelta intelligente e sostenibile: buona da bere, conveniente e ecologica, riduce i rifiuti plastici e le emissioni di trasporto.

Microplastiche, Sicurezza Alimentare, Packaging, Ambiente
08/07/25
Microplastiche, Sicurezza Alimentare, Packaging, Ambiente
Dove si nascondono le microplastiche? Nelle bottiglie in vetro

Uno studio francese dimostra che le bottiglie in vetro contengono più microplastiche di plastica, lattine e cartoni. Il problema risiede soprattutto nei tappi, fonte di contaminazione durante lo stoccaggio.

Plastica, Inquinamento, Politiche ambientali, Riciclo, Innovazione
03/07/25
Plastica, Inquinamento, Politiche ambientali, Riciclo, Innovazione
Sacchetti e bottiglie di plastica: tra divieti, riciclo e… gioco d’azzardo

Due studi recenti offrono prospettive sorprendenti: uno mostra che tasse e divieti riducono del 25-47 % la plastica sulle coste; l’altro rivela che proporre premi (come in una lotteria) è più efficace di piccoli incentivi certi nel promuovere il riciclo delle bottiglie in PET.

Depuratori, Domestici, Test, Fake news
30/04/25
Depuratori, Domestici, Test, Fake news
Depuratori domestici: cosa dice l’ultima inchiesta Altroconsumo

L’ultimo test di Altroconsumo sui depuratori domestici evidenzia costi elevati e difficoltà nella rimozione di inquinanti. L’acqua pubblica risulta già conforme e sicura.

Horeca, Analisi acqua, HACCP, Normative
08/04/25
Horeca, Analisi acqua, HACCP, Normative
Analisi dell’acqua nel settore Horeca: obblighi e responsabilità

Nel settore Horeca il Dlgs 18/2023 impone l’inserimento delle analisi dell’acqua nei piani HACCP. Obbligo di controlli annuali sia sull’acqua di rete che sugli erogatori al punto d’uso.

Plastica, Sacchetti, Bottiglie PET,  Politiche del riciclo
07/03/25
Plastica, Sacchetti, Bottiglie PET, Politiche del riciclo
Sacchetti e bottiglie di plastica tra divieti, riciclo e… gioco d’azzardo

L’articolo analizza l’efficacia di misure come divieti e tassazioni su sacchetti e bottiglie di plastica, richiamando anche uno studio pubblicato su Science basato su dati di citizen science. Oltre ai provvedimenti normativi, vengono discussi riciclo, sistemi d’incentivo e il rischio che alcune “gamification” spostino l’attenzione dall’impatto ambientale reale ai premi

Salute, Calcolosi renale, Prevenzione, Idratazione
20/02/25
Salute, Calcolosi renale, Prevenzione, Idratazione
Calcolosi renale: 10 regole d’oro per prevenirla

La calcolosi renale è una patologia frequente e dolorosa, ma può essere prevenuta con semplici regole quotidiane: idratazione, dieta equilibrata e controlli periodici.

Pozzi domestici, Potabilità, Normative, Sicurezza
16/02/25
Pozzi domestici, Potabilità, Normative, Sicurezza
Acqua di pozzo domestica: norme, limiti e responsabilità

In Italia circa 10 milioni di persone usano acqua da pozzi privati. La legge distingue tra uso domestico non potabile e potabile, con obblighi diversi per autorizzazioni e controlli.

Pozzi, Acqua potabile, Normative, Manutenzione
15/02/25
Pozzi, Acqua potabile, Normative, Manutenzione
Acqua di pozzo ad uso collettivo: obblighi e responsabilità

L’acqua di pozzo usata da più abitazioni o comunità rientra nelle regole dei gestori idrici: obblighi di potabilità, autorizzazioni sanitarie e manutenzione periodica.

Acqua idrogenata, Fake news, Normativa, DM 25/2012
12/02/25
Acqua idrogenata, Fake news, Normativa, DM 25/2012
Acqua idrogenata: i chiarimenti della Dottoressa Colagrossi sulla normativa

La Dott.ssa Colagrossi smonta i falsi miti sull’acqua idrogenata: nessun effetto benefico dimostrato, mentre la normativa impone chiarezza e trasparenza verso i consumatori.

CAM, Vending, Acqua potabile, Appalti pubblici
10/02/25
CAM, Vending, Acqua potabile, Appalti pubblici
CAM e vending: acqua potabile obbligatoria nei distributori automatici pubblici

Recenti indagini rivelano che molti bandi per distributori automatici ignorano i Criteri Ambientali Minimi (CAM), compreso l'obbligo di prevedere l’accesso ad acqua potabile refrigerata.

PFAS, Acqua potabile, Rubinetto vs minerale, Normative
07/02/25
PFAS, Acqua potabile, Rubinetto vs minerale, Normative
PFAS nell’acqua di rubinetto e minerale: come difendersi

Uno studio segnala PFAS nel 79% dell’acqua potabile in Italia, ma la contaminazione nel rubinetto è superiore a quella nelle acque minerali. Ecco come tutelarsi.

Immunità, Idratazione, Inverno, Salute
24/01/25
Immunità, Idratazione, Inverno, Salute
L’importanza dell’acqua per un sistema immunitario forte durante l’inverno

Il Prof. Zanasi spiega come un’adeguata idratazione (almeno 1,5 l/giorno) supporti sistema linfatico e mucose, primissima difesa contro patogeni esterni.

PFAS, Sicurezza alimentare, Normative, Ambiente
23/01/25
PFAS, Sicurezza alimentare, Normative, Ambiente
PFAS: come difendersi dalle sostanze eterne nell’acqua

Studi internazionali confermano la presenza diffusa di PFAS nelle acque potabili. In Italia il 79% dei campioni analizzati contiene queste sostanze. Dal 2026 entreranno in vigore nuovi limiti più severi.

Legionella, Sicurezza idrica, Dlgs 18/2023, HACCP
03/01/25
Legionella, Sicurezza idrica, Dlgs 18/2023, HACCP
Legionella e impianti idrici: prevenzione e trattamento al punto d’uso

La Legionella è il patogeno più rilevante a livello idrico nell’UE. La prevenzione passa da piani di autocontrollo, manutenzione e impianti certificati.

Salute, Circolazione, Idratazione, Cuore
10/12/24
Salute, Circolazione, Idratazione, Cuore
Acqua e salute del cuore: idratazione quotidiana come scudo naturale

Una corretta idratazione mantiene il sangue fluido e i vasi elasticizzati, sostenendo il cuore e riducendo il rischio di patologie cardiovascolari, spiega il Prof. Zanasi.

Greenwashing, Pubblicità, Acqua minerale, Ambiente
15/10/24
Greenwashing, Pubblicità, Acqua minerale, Ambiente
San Benedetto ed “Ecogreen”: quando la pubblicità rischia di diventare greenwashing

La campagna “Ecogreen – CO₂ impatto zero” di San Benedetto è stata ritenuta corretta dall’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, nonostante pareri scientifici contrari: un caso emblematico di greenwashing.

Depuratori, Fake news, Manutenzione, Consigli pratici
10/10/24
Depuratori, Fake news, Manutenzione, Consigli pratici
Depuratori d’acqua: offerte ingannevoli e la garanzia AMITAP

Molte offerte sui “depuratori gratis” o a pochi euro al mese nascondono costi occulti e soluzioni inefficaci. Solo la manutenzione professionale garantisce sicurezza e qualità.

Vending, Mercato, Europa, Dati settore
03/10/24
Vending, Mercato, Europa, Dati settore
Il mercato europeo del vending nel 2023: il valore supera quota 23 miliardi

Secondo il report EVA, il mercato del vending in Europa nel 2023 ha superato i livelli pre-pandemia, raggiungendo 23 miliardi di euro di fatturato e 5 milioni di distributori attivi.

Ristorazione, Acqua trattata, Prezzo, Manutenzione
30/09/24
Ristorazione, Acqua trattata, Prezzo, Manutenzione
Caraffa d’acqua al tavolo: il prezzo corretto tra qualità e manutenzione

Il prezzo dell’acqua trattata servita in caraffa nei ristoranti riflette non solo il prodotto, ma anche manutenzione, qualità e corretta comunicazione al cliente.

Filtri acqua, Sicurezza, Ambiente, Fake news
25/09/24
Filtri acqua, Sicurezza, Ambiente, Fake news
Acqua da bere: i filtri domestici servono davvero?

Un’inchiesta di Gabanelli e Priante chiarisce: l’acqua del rubinetto è la più controllata e sicura. I filtri domestici possono migliorare gusto e odore, ma non hanno funzioni miracolose.

Sicurezza acqua, Normative, PFAS, Ambiente
20/09/24
Sicurezza acqua, Normative, PFAS, Ambiente
PFAS e acqua potabile: i dati rassicuranti e le nuove sfide ambientali

Un’analisi di Altroconsumo ha promosso l’acqua potabile italiana: i campioni analizzati non hanno rilevato PFAS. Greenpeace avvia ora una nuova campagna nazionale di monitoraggio.

Dispositivi medici, Normativa, Acqua potabile, DM 25/2012
17/09/24
Dispositivi medici, Normativa, Acqua potabile, DM 25/2012
Dispositivi medici e acqua potabile: i chiarimenti della Dott.ssa Colagrossi

I sistemi di trattamento dell’acqua potabile non possono essere considerati dispositivi medici. La normativa UE e le circolari ministeriali chiariscono obblighi e limiti per produttori e utenti.

PFAS, Acqua in bottiglia, Salute, Normative
15/09/24
PFAS, Acqua in bottiglia, Salute, Normative
PFAS nell’acqua in bottiglia: un campanello d’allarme globale

Uno studio internazionale ha rilevato PFAS nel 99% dei campioni di acqua in bottiglia analizzati. Le sostanze chimiche eterne pongono nuovi interrogativi su salute, industria e regolamentazione.

Acqua potabile, Percezione, Fake news, Educazione
05/09/24
Acqua potabile, Percezione, Fake news, Educazione
I falsi miti sull’acqua del rubinetto: fiducia e realtà a confronto

Uno studio internazionale dimostra che oltre la metà della popolazione mondiale diffida dell’acqua del rubinetto, nonostante nei Paesi ricchi la qualità sia elevata e le esperienze negative molto basse.

Consumi, Mercato, Acqua minerale, Italia
27/08/24
Consumi, Mercato, Acqua minerale, Italia
Consumo di acqua minerale in Italia 2023: leggero calo ma primato nazionale

Nel 2023 i consumi di acqua minerale in Italia hanno raggiunto 14,7 miliardi di litri, con una flessione dell’1,3 % rispetto al 2022, pur mantenendo un primato europeo pro-capite.

Salute, Idratazione, Lavoro
19/07/24
Salute, Idratazione, Lavoro
L’importanza dell’idratazione per il benessere psico-fisico sul lavoro

Garantire un’adeguata idratazione favorisce la salute generale, la produttività e il benessere psico-fisico in ufficio.

Acqua potabile, Lobby, Ristorazione, Diritti consumatori
11/07/24
Acqua potabile, Lobby, Ristorazione, Diritti consumatori
Lobby delle acque minerali e il diritto all’acqua di rubinetto

Un urologo denuncia la pressione delle aziende di acque minerali sui medici e racconta le difficoltà dei consumatori nel farsi servire acqua di rubinetto nei ristoranti.

Salute, Idratazione, Estate, Ambiente
10/07/24
Salute, Idratazione, Estate, Ambiente
Idratazione e salute: i consigli da seguire in estate

Nei mesi più caldi l’idratazione è fondamentale per prevenire stanchezza, cefalee e crampi muscolari. L’acqua è la bevanda ideale, insieme a frutta e verdura di stagione ricche di sali minerali e liquidi.

Trattamento acqua, Comunicazione corretta, Normative, Etica
16/05/24
Trattamento acqua, Comunicazione corretta, Normative, Etica
Trattamento acqua potabile: cosa dire e cosa evitare

Le parole contano: non si deve mai far credere che l’acqua di rete non sia potabile. Il trattamento serve a migliorarne le caratteristiche, non a renderla potabile.

CAM, Normative, Vending, Ambiente
06/11/23
CAM, Normative, Vending, Ambiente
CAM e distributori automatici: nuove regole per il settore acqua e vending

Il nuovo Decreto CAM introduce criteri ambientali minimi per il vending e le case dell’acqua. Obblighi e opportunità per un servizio più sostenibile.

Ambiente e Salute, Mare, Cooperazione Scientifica, Ecosistemi Sanitari
15/06/23
Ambiente e Salute, Mare, Cooperazione Scientifica, Ecosistemi Sanitari
2023 – Convegno nazionale “Mare e salute”

Giovedì 15 giugno 2023, alle 8.30 nell’aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità a Roma, si è svolto il convegno nazionale intitolato “Mare e salute”, promosso dall' Istituto Superiore di Sanità (Iss), Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) e Marina militare.

Il presidente A.M.I.T.A.P. Luigi Da Ros, ha partecipato al convegno dedicato ai nessi tra oceano globale e salute umana e al ruolo della cooperazione scientifica e istituzionale. Due le sessioni: politiche e prevenzione sanitaria; ricerca e comunicazione, con il progetto SEA-CARE e le azioni PNRR MER coordinate da ISPRA sotto l’egida del MASE.

bottom of page