Approfondimenti di settore
Notizie, norme e trend con il nostro punto di vista

05/08/25
Mercato, Ristorazione, Acqua minerale, Importazioni
Tepelene: arriva l’acqua minerale albanese nei ristoranti siciliani. Il business è firmato Coca-Cola”
Tepelene: l’acqua minerale albanese nei ristoranti siciliani.
Nei locali della Sicilia sudorientale è comparsa l’acqua Tepelene, imbottigliata in Albania e portata in Italia grazie alla filiera Coca-Cola. Un caso che apre domande su prezzi, logistica e sostenibilità in un Paese con oltre 150 fonti nazionali.

11/07/25
Acqua trattata, Microfiltrazione, Ambiente, Risparmio, Consumo consapevole
Acqua trattata: la scelta che fa bene a tutti
Un nuovo spot di Aqua Italia promuove l’acqua microfiltrata come scelta intelligente e sostenibile: buona da bere, conveniente e ecologica, riduce i rifiuti plastici e le emissioni di trasporto.

08/07/25
Microplastiche, Sicurezza Alimentare, Packaging, Ambiente
Dove si nascondono le microplastiche? Nelle bottiglie in vetro
Uno studio francese dimostra che le bottiglie in vetro contengono più microplastiche di plastica, lattine e cartoni. Il problema risiede soprattutto nei tappi, fonte di contaminazione durante lo stoccaggio.

03/07/25
Plastica, Inquinamento, Politiche ambientali, Riciclo, Innovazione
Sacchetti e bottiglie di plastica: tra divieti, riciclo e… gioco d’azzardo
Due studi recenti offrono prospettive sorprendenti: uno mostra che tasse e divieti riducono del 25-47 % la plastica sulle coste; l’altro rivela che proporre premi (come in una lotteria) è più efficace di piccoli incentivi certi nel promuovere il riciclo delle bottiglie in PET.

07/03/25
Plastica, Sacchetti, Bottiglie PET, Politiche del riciclo
Sacchetti e bottiglie di plastica tra divieti, riciclo e… gioco d’azzardo
L’articolo analizza l’efficacia di misure come divieti e tassazioni su sacchetti e bottiglie di plastica, richiamando anche uno studio pubblicato su Science basato su dati di citizen science. Oltre ai provvedimenti normativi, vengono discussi riciclo, sistemi d’incentivo e il rischio che alcune “gamification” spostino l’attenzione dall’impatto ambientale reale ai premi

12/02/25
Acqua idrogenata, Fake news, Normativa, DM 25/2012
Acqua idrogenata: i chiarimenti della Dottoressa Colagrossi sulla normativa
La Dott.ssa Colagrossi smonta i falsi miti sull’acqua idrogenata: nessun effetto benefico dimostrato, mentre la normativa impone chiarezza e trasparenza verso i consumatori.

10/02/25
CAM, Vending, Acqua potabile, Appalti pubblici
CAM e vending: acqua potabile obbligatoria nei distributori automatici pubblici
Recenti indagini rivelano che molti bandi per distributori automatici ignorano i Criteri Ambientali Minimi (CAM), compreso l'obbligo di prevedere l’accesso ad acqua potabile refrigerata.

23/01/25
PFAS, Sicurezza alimentare, Normative, Ambiente
PFAS: come difendersi dalle sostanze eterne nell’acqua
Studi internazionali confermano la presenza diffusa di PFAS nelle acque potabili. In Italia il 79% dei campioni analizzati contiene queste sostanze. Dal 2026 entreranno in vigore nuovi limiti più severi.

15/10/24
Greenwashing, Pubblicità, Acqua minerale, Ambiente
San Benedetto ed “Ecogreen”: quando la pubblicità rischia di diventare greenwashing
La campagna “Ecogreen – CO₂ impatto zero” di San Benedetto è stata ritenuta corretta dall’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, nonostante pareri scientifici contrari: un caso emblematico di greenwashing.

03/10/24
Vending, Mercato, Europa, Dati settore
Il mercato europeo del vending nel 2023: il valore supera quota 23 miliardi
Secondo il report EVA, il mercato del vending in Europa nel 2023 ha superato i livelli pre-pandemia, raggiungendo 23 miliardi di euro di fatturato e 5 milioni di distributori attivi.

17/09/24
Dispositivi medici, Normativa, Acqua potabile, DM 25/2012
Dispositivi medici e acqua potabile: i chiarimenti della Dott.ssa Colagrossi
I sistemi di trattamento dell’acqua potabile non possono essere considerati dispositivi medici. La normativa UE e le circolari ministeriali chiariscono obblighi e limiti per produttori e utenti.

15/09/24
PFAS, Acqua in bottiglia, Salute, Normative
PFAS nell’acqua in bottiglia: un campanello d’allarme globale
Uno studio internazionale ha rilevato PFAS nel 99% dei campioni di acqua in bottiglia analizzati. Le sostanze chimiche eterne pongono nuovi interrogativi su salute, industria e regolamentazione.

05/09/24
Acqua potabile, Percezione, Fake news, Educazione
I falsi miti sull’acqua del rubinetto: fiducia e realtà a confronto
Uno studio internazionale dimostra che oltre la metà della popolazione mondiale diffida dell’acqua del rubinetto, nonostante nei Paesi ricchi la qualità sia elevata e le esperienze negative molto basse.

27/08/24
Consumi, Mercato, Acqua minerale, Italia
Consumo di acqua minerale in Italia 2023: leggero calo ma primato nazionale
Nel 2023 i consumi di acqua minerale in Italia hanno raggiunto 14,7 miliardi di litri, con una flessione dell’1,3 % rispetto al 2022, pur mantenendo un primato europeo pro-capite.

10/07/24
Salute, Idratazione, Estate, Ambiente
Idratazione e salute: i consigli da seguire in estate
Nei mesi più caldi l’idratazione è fondamentale per prevenire stanchezza, cefalee e crampi muscolari. L’acqua è la bevanda ideale, insieme a frutta e verdura di stagione ricche di sali minerali e liquidi.

15/06/23
Ambiente e Salute, Mare, Cooperazione Scientifica, Ecosistemi Sanitari
2023 – Convegno nazionale “Mare e salute”
Giovedì 15 giugno 2023, alle 8.30 nell’aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità a Roma, si è svolto il convegno nazionale intitolato “Mare e salute”, promosso dall' Istituto Superiore di Sanità (Iss), Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) e Marina militare.
Il presidente A.M.I.T.A.P. Luigi Da Ros, ha partecipato al convegno dedicato ai nessi tra oceano globale e salute umana e al ruolo della cooperazione scientifica e istituzionale. Due le sessioni: politiche e prevenzione sanitaria; ricerca e comunicazione, con il progetto SEA-CARE e le azioni PNRR MER coordinate da ISPRA sotto l’egida del MASE.






















