20/02/25
Associazione Urologica per la Calcolosi, SIN, AIE, Sinu, SIMG (rielaborato da AMITAP)
Calcolosi renale: 10 regole d’oro per prevenirla
La calcolosi renale è una patologia frequente e dolorosa, ma può essere prevenuta con semplici regole quotidiane: idratazione, dieta equilibrata e controlli periodici.

La calcolosi renale si manifesta con la formazione di piccoli calcoli nei reni e nelle vie urinarie, responsabili di coliche dolorose, infezioni e danni renali. La prevenzione è possibile seguendo 10 regole fondamentali, indicate dalle principali società scientifiche del settore:
Analisi e prevenzione – identificare i fattori di rischio con esami delle urine e del sangue.
Bere almeno 2,5 litri di acqua al giorno – mantenere urine chiare riduce drasticamente il rischio di calcoli.
Controllo del peso – sovrappeso e obesità aumentano il rischio.
Alimentazione equilibrata – preferire dieta mediterranea ricca di vegetali, povera di zuccheri e grassi animali.
Ridurre il sale – meno sodio significa meno rischio di calcoli e ipertensione.
Frutta e verdura quotidiane – agrumi e vegetali ricchi di citrati e potassio hanno effetto protettivo.
Calcio nella dieta – un normale apporto riduce il rischio (latte e formaggi freschi).
Limitare proteine animali – meglio bilanciare con legumi e vegetali.
Limitare cibi ricchi di ossalati – spinaci, bietole, patate e cioccolato con moderazione.
Controlli periodici – valutazione clinica e metabolica almeno una volta l’anno.
Per AMITAP, l’idratazione resta il cardine della prevenzione: bere acqua sicura e trattata professionalmente è la prima difesa contro la calcolosi renale.



