Breadcrumbs

Jingle Amitap

Verso l’accreditamento delle analisi sulle acque minerali e di sorgente

In una recente nota, il Ministero della Salute ha ravvisato l’opportunità di migliorare l’armonizzazione dei criteri e delle attività di valutazione e verifica delle acque minerali naturali e delle acque di sorgente

fonte: snpambiente.it continua...

Carica batterica: come fare le analisi e come leggere i risultati. Come gestire e debellare la Pseudomonas

Livio Busana: Le polizze assicurative per l'installazione e la manutenzione degli impianti per il trattamento dell'acqua potabile

Microplastiche: esiti monitoraggio sui principali fiumi altoatesini

La diffusione delle microplastiche nell’ambiente è un tema d’importanza crescente viste le sue ripercussioni sugli ecosistemi e sulla salute pubblica. “Attualmente non esiste una definizione univoca di microplastiche riconosciuta a livello internazionale”, sottolinea l’assessore all’ambiente e energia della Provincia autonoma di Bolzano, Giuliano Vettorato.

fonte: snpambiente continua...

C.A.M. servizi di ristoro: schiacciati sotto il tetto di cristallo

Una nube nera è calata sui Criteri Minimi Ambientali per i servizi di ristoro già in corso di approvazione. I cosiddetti “C.A.M.”, criteri volti a stabilire un requisito minimo di coerenza rispetto ai temi ambientali nei vari settori merceologici, sembrano essersi schiantati contro il cosiddetto “tetto di cristallo”.

fonte: associazionepiuinforma.org continua...

Acqua. Cosa fare per non sprecarla

Arpa Veneto ha elaborato una semplice infografica con alcuni suggerimenti per contenere lo spreco di acqua nei comportamenti quotidiani: in casa, in bagno, in cucina, in giardino e sul terrazzo.

fonte: snpambiente.it continua...

Il 5 giugno è la giornata mondiale dell’ambiente

L’edizione 2022 della giornata mondiale dell’ambiente, che si celebra il 5 giugno di ogni anno, si intitola “Only One Earth“: nella nostra galassia ci sono miliardi di pianeti ma solo una Terra.

fonte: snpambiente.it continua...

L’inquinamento da plastica nell’ambiente marino

Questo il tema affrontato nel libro "Plastic pollution and marine conservation" che ha visto il contributo anche di Arpa FVG

L’inquinamento da plastica nell’ambiente marino è un problema emergente. La ricerca ha dimostrato l’impatto negativo su una vasta gamma di organismi marini che interagisce con questo tipo di inquinante. Un’importante percentuale della popolazione ingerisce frammenti di plastica e fibre... 
 continua a leggere (fonte https://www.snpambiente.it/)...

Ipsos: sondaggio su plastica monouso

Una media di tre quarti delle persone, in 28 paesi al livello mondiale, ritiene che la plastica monouso dovrebbe essere vietata il prima possibile

Il sondaggio Ipsos, realizzato in collaborazione con Plastic Free July, ha evidenziato come una media di tre quarti delle persone, in 28 paesi al livello mondiale, concordi sul fatto che la plastica monouso dovrebbe essere vietata il più presto possibile..
 continua a leggere (fonte arpat.toscana.it/)...

Inquinanti emergenti. Campionamenti di Arpa Veneto per la watch list

La normativa europea prevede un nuovo meccanismo, chiamato elenco di controllo o watch list, per fornire informazioni sul monitoraggio delle sostanze emergenti che possono inquinare l’ambiente acquatico.  continua a leggere (fonte www.snpambiente.it)...

Informazioni

A.M.I.T.A.P è l'Associazione Manutentori Impianti Trattamento Acqua Potabile.

E' costituita da Aziende italiane, di qualsiasi forma giuridica, che svolgono l'attività di installazione di impianti per il trattamento dell'acqua potabile.

Area Riservata